Aperto

Iscrizione al registro delle Reti Familiari Affidatarie

Iscrizione al registro delle Reti Familiari Affidatarie

Codice: RLD12022B00741

Pubblicato il: 31/01/1899 , ore 00:00

Domande dal: 31/01/1899 , ore 00:00

Accanto ad associazioni di famiglie, che operano prevalentemente per sensibilizzare e promuovere la cultura dell’accoglienza, operano sul territorio regionale reti di famiglie che si sono organizzate per offrire a coloro che accolgono minori in affido, attraverso un’équipe multidisciplinare di professionisti, un supporto strutturato e continuativo per tutta la durata del progetto di affido, in collaborazione con i servizi pubblici di tutela.

Leggi di più
Iscrizione al registro delle Reti Familiari Affidatarie

Codice: RLD12022B00741

Pubblicato il: 31/01/1899 , ore 00:00

Domande dal: 31/01/1899 , ore 00:00

Scheda informativa

  • Con dgr n. 2856 del 18 febbraio 2020 Regione Lombardia ha definito i requisiti soggettivi e oggettivi, indispensabili per poter essere riconosciuti e accreditati da Regione Lombardia per operare, attraverso appositi atti contrattuali/convenzioni, nell’ambito delle attività in supporto alle famiglie affidatarie, per conto del servizio sociale degli Enti locali. - requisiti soggettivi essere un “ente del terzo settore” così come definito dall’art. 4 “Codice Terzo Settore”, iscritto, nelle more dell’entrata in vigore del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) in uno dei vigenti registri o albi regionali; avere almeno una sede operativa sul territorio della Lombardia; avere un’esperienza almeno triennale in Lombardia nell’ambito di attività professionali inerenti alla tutela dei diritti dei minori e nella promozione e accompagnamento professionale dell’affido; avere una rete di almeno n° 6 famiglie che hanno già fatto l’esperienza dell’affido negli ultimi tre anni e almeno 4 progetti di affido familiare attivi nell’ultimo anno. - requisiti oggettivi Carta dei Servizi rispetto delle norme vigenti in materia di privacy, sicurezza. equipe multidisciplinare composta da: coordinatore educatore professionale psicologo/Psicoterapeuta assistente sociale - requisiti strutturali La rete deve poter disporre di una sede comprendente: -un locale per colloqui con le famiglie -i servizi igienici -un locale per ufficio amministrativo Avvalendosi di un’equipe multidisciplinare l’ente gestore della “Rete di famiglie affidatarie sostenute da équipe professionale”, sostiene le famiglie attraverso le seguenti azioni: - sensibilizzazione e promozione dell’accoglienza (anche in regime di convenzione con altre reti o enti idonei); - conoscenza famiglie affidatarie e avvio progetto; - accompagnamento e sostegno della famiglia affidataria; - attività ed interventi specifici del progetto individuale attivabili al bisogno (anche in regime di convenzione con altre reti o enti idonei). Con decreto n. 17628 del 17 dicembre 2021 sono state definite le modalità di accreditamento delle Reti di famiglie affidatarie sostenute da equipe professionale. Di seguito è possibile scaricare copia della delibera e del decreto con l’allegato A (“Modalità di accreditamento reti famiglie affidatarie”) e l’Allegato B (“Fac simile format domanda”), unitamente al Manuale con le istruzioni tecniche per la compilazione online della domanda. Nota bene: il fac simile della domanda non deve essere scaricato e compilato poiché il form verrà generato in chiusura della procedura di accreditamento online di cui sopra, dovrà essere firmato digitalmente e caricato a sistema.
  • La procedura di riconoscimento è completamente informatizzata ed è collocata sulla piattaforma Bandi On Line. Per operare sulla piattaforma occorre essere registrati; nel caso l’ente gestore non sia registrato, per procedere alla registrazione, deve accedere a Bandionline e successivamente cliccare su “Registrati”. Per presentare la domanda, l’ente gestore deve accedere a Bandionline, cliccare sulla sezione “Registri e Albi”, cliccare su "Tutti i procedimenti", digitare nella barra di ricerca "Registro Reti familiari affidatarie", cliccare su “Nuova domanda”, confermare e procedere con la compilazione online. In questo modo, viene creata automaticamente una pratica (nuova bozza) a cui viene associato uno specifico ID. Nel caso la domanda venga compilata in tempi successivi, è possibile riprendere la compilazione della domanda (riconoscibile dall'ID), accedendo a Bandionline, cliccando sulla sezione "Registri e Albi", cliccando su “In lavorazione” e aprendo la domanda con ID rilasciato in fase di presentazione. Una volta che la Rete è stata accreditata, se fosse necessario aggiornare le informazioni fornite in sede di presentazione della domanda, l’ente gestore deve accedere nuovamente a Bandionline, cliccare sulla sezione “Registri e Albi”, cliccare su "Tutti i procedimenti", digitare nella barra di ricerca "Variazione Registro Reti familiari affidatarie", cliccare su “Nuova domanda”, confermare e procedere con la compilazione online della domanda di variazione.
Dario,
il tuo assistente digitale