Aperto

Richiesta di aggiornamento dei dati di impresa delle Attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale

Richiesta di aggiornamento dei dati di impresa delle Attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale

Codice: RLO12020B00461

Pubblicato il: 31/01/1899 , ore 00:47

Domande dal: 31/01/1899 , ore 00:47

Richiesta di aggiornamento dei dati di impresa delle Attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale

Leggi di più
Richiesta di aggiornamento dei dati di impresa delle Attività storiche e di tradizione iscritte nell’elenco regionale

Codice: RLO12020B00461

Pubblicato il: 31/01/1899 , ore 00:47

Domande dal: 31/01/1899 , ore 00:47

Scheda informativa

  • Possono inserire un aggiornamento dei dati solo le attività storiche precedentemente inserite in elenco.
  • Chi presenta la domanda: I soggetti che propongono il riconoscimento sono le camere di commercio, gli enti locali, le associazioni di rappresentanza delle imprese e le associazioni dei consumatori. Le imprese in possesso dei requisiti richiesti possono presentare autocandidatura. Quando presentare la domanda: Le proposte di riconoscimento possono essere presentate entro il 15 aprile di ogni anno. Il termine è stabilito al punto 2.3 dell’allegato A alla Delibera di Giunta regionale n. 5695 del 15 dicembre 2021. Come presentare la domanda: Le proposte devono essere compilate esclusivamente mediante il servizio Elenco regionale delle attività storiche e di tradizione, disponibile sulla piattaforma Bandi online. Modalità e termini per la presentazione delle domande di riconoscimento delle attività storiche e di tradizione Le domande di riconoscimento vanno corredate dei seguenti allegati obbligatori in formato digitale: 1. la relazione illustrativa, che dovrà specificare in sintesi la storia dell’impresa, le caratteristiche dell’unità locale di riferimento, l’attività svolta, eventuali riconoscimenti e menzioni specifiche. La relazione illustrativa è da redigere utilizzando il modulo disponibile in allegato – allegato 1 - e seguendo le istruzioni per la compilazione; 2. la documentazione storica dell’impresa e dell’unità locale di riferimento comprovante la data di inizio dell’attività, i passaggi generazionali intervenuti e le fasi di gestione dell’attività: copie di vecchie licenze/autorizzazioni, visure, altra documentazione utile a ricostruire il periodo per il quale si richiede il riconoscimento; 3. la planimetria dei locali e delle relative pertinenze; 4. la documentazione fotografica dell’esterno e dell’interno dell’unità locale, adeguata a evidenziare il possesso di tutti i requisiti richiesti per la categoria di riconoscimento proposta. Minimo 5 fotografie - massimo 20 fotografie. È inoltre possibile allegare un video - facoltativo - che documenti in forma esaustiva l’insegna, le pertinenze, i locali, gli arredi, gli strumenti e i macchinari di svolgimento dell’attività. Per quanto riguarda le dimensioni degli allegati, documenti e immagini devono avere una dimensione massima di 5 MB ciascuno, il video di 50 MB.
  • Per informazioni sulle attività storiche e di tradizione e sui criteri e modalità di presentazione delle domande: - Maria Teresa De Lorenzo, Tel. 02 6765 6044, oppure scrivere a: maria_teresa_de_lorenzo@regione.lombardia.it - Tony Monte, tel. 02 6765 4518 , oppure scrivere a: antonino_monte@regione.lombardia.it Per eventuale necessità di assistenza tecnica relative alla piattaforma Bandi online contattare: - il numero di telefono 800.131.151 - l'indirizzo di posta elettronica bandi@regione.lombardia.it
Dario,
il tuo assistente digitale