Fondi agli enti locali con meno di 5000 abitanti
Codice: RLAL2021009056
Pubblicato il: 29/01/2021 , ore 00:00
Domande dal: 29/01/2021 , ore 00:00
Scade il: 31/01/2021 , ore 00:00
Erogazione di contributi per il recupero e l'utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
Leggi di piùVuoi approfondire la politica di coesione europea in Lombardia?
Codice: RLAL2021009056
Pubblicato il: 29/01/2021 , ore 00:00
Domande dal: 29/01/2021 , ore 00:00
Scade il: 31/01/2021 , ore 00:00
Scheda informativa
-
Enti locali ovvero comuni, province, città metropolitana, destinatari di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata.
-
Erogazione di contributi per il recupero e l'utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, trasferiti agli Enti Locali con atto dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata.
TIPOLOGIE DI INTERVENTO AMMISSIBILI
- Manutenzione, restauro e risanamento conservativo
- Ristrutturazione edilizia e nuova costruzione.
-
Ai fini della presentazione della documentazione da trasmettere con la presentazione della domanda fare riferimento al paragrafo 4 dell'allegato alla d.g.r. 2531 del 26 novembre 2019.
-
300.000,00
-
Il contributo è erogato agli Enti Locali, per interventi da realizzare, ed é concesso:
- fino al 50% del costo complessivo previsto per l’intervento di riutilizzo e, comunque, nel limite massimo di 150.000 euro
- fino al 90% del costo complessivo previsto per l’intervento di riutilizzo e, comunque, nel limite massimo di 150.000 euro, per i soli comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, come risultante dall’ultimo dato ufficiale reso disponibile dall’Istituto nazionale di statistica.
TIPOLOGIE DI SPESA AMMISSIBILI
- Spese per lavori finalizzati alla destinazione sociale e/o istituzionale del bene
- Spese tecniche, nella misura massima del 10% dell’importo dei lavori, calcolato al netto dell’IVA
- Costi per gli allacciamenti
- Oneri per la sicurezza
- Oneri di collaudo
- IVA.
-
Per gli enti locali che utilizzano il bene per lo svolgimento di un’attività a prevalente carattere economico e in presenza di rilevanza non locale, il contributo regionale è concesso ed erogato nel rispetto dei Regolamenti (UE) n. 1407/2013 e n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013.
-
La domanda di accesso al contributo regionale è presentata per singolo bene, esclusivamente on line, attraverso la piattaforma informatica regionale Bandi online, a partire dalle ore 10 del primo giorno lavorativo del mese di gennaio, fino alle ore 16 dell’ultimo giorno lavorativo del mese di marzo.
-
La valutazione delle domande è effettuata, in ordine cronologico di acquisizione al protocollo regionale, da un’apposita commissione, costituta con decreto del competente Direttore Generale.
-
Informazioni possono essere richieste al Dirigente della Struttura Sicurezza stradale, contrasto immigrazione irregolare, legalità, beni confiscati alla criminalità della Direzione Generale Sicurezza, contattando i seguenti recapiti telefonici:
02 6765 5848 - 02 6765 3020